Proposte didattiche per le scuole a.s. 2021/2022 Scoprire, conoscere e amare il patrimonio culturale aquilano

Proposte didattiche per le scuole a.s. 2021/2022

 

Scoprire, conoscere e amare il patrimonio culturale aquilano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione

 

La società “Le visite di Carla” da alcuni anni ha come principale obiettivo quello di far riscoprire il ricchissimo patrimonio storico-culturale della città dell’Aquila con attività didattiche in grado di coinvolgere gli studenti dalla primaria alle scuole superiori. Le attività proposte si traducono in momenti di formazione, sperimentazione e confronto e di crescita. Il nostro ingente patrimonio deve essere conosciuto, compreso ed amato, in modo tale da rispettarlo ed evitare il suo degrado. Solo tramite la sua approfondita conoscenza si può capire il suo inestimabile valore.

Nelle prossime pagine troverete illustrate una serie di proposte didattiche sviluppate con l’obiettivo di fornire al mondo della scuola strumenti di scoperta del patrimonio storico-architettonico e culturale della nostra città.

Si tratta di un’offerta strutturata che insiste su un territorio esteso, e dalla quale è possibile comprendere la passione e la professionalità che contraddistinguono le realtà che vi operano.

Nella speranza che questa guida possa esservi d’aiuto e da stimolo nel vostro lavoro,
vi auguro un buon anno scolastico!

 

 

Alla scoperta del Museo Nazionale d’Abruzzo, del borgo Rivera e della monumentale fontana delle 99 cannelle

Dal martedì alla domenica

Biglietto d’ingresso: 0-18 anni gratuito

18-25 anni € 2,00

€ 4,00 per tutti gli altri

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento davanti l’ingresso del museo

Il Museo Nazionale d’Abruzzo è un vero scrigno dell’arte abruzzese, conserva gelosamente opere di epoca romana, medievale e rinascimentale. Insieme scopriremo le botteghe dei più grandi artisti abruzzesi come quella di Francesco da Montereale, di Saturnino Gatti e di Silvestro dell’Aquila e quali erano le ricette che usavano per preparare i colori. Dopo la visita al museo vedremo la fontana delle 99 cannelle e il borgo Rivera e in questo caso ci accompagneranno due grandi scrittori della letteratura italiana: Italo Calvino e Gianni Rodari che hanno parlato delle leggende e dei misteri di questo monumento

L’Aquila e lo zoo di pietra

Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

Durante la nostra passeggiata andremo alla scoperta degli animali di pietra e non solo di cui è disseminata la città che aspettano solo noi per raccontarci le loro affascinanti storie e i loro molteplici aneddoti come l’elefante Annone, i grifi, i draghi e i leoni. Ma dove si trovano questi animali? Venite con me che ve li farò scoprire uno ad uno e vi racconterò le loro avventure.

 

Tra corti e cortili aquilani

Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

 

Quanti palazzi con cortili interni ha L’Aquila?

Durante la passeggiata andremo alla scoperta dei bellissimi palazzi del centro storico della città che sono stati appena restaurati e tornati al loro antico splendore. Scopriremo le storie delle famiglie che li hanno voluti, le loro leggende e i loro intrighi. Impareremo a riconoscere le epoche, gli stili e gli architetti, i pittori e gli scultori che hanno voluto contribuire a rendere L’Aquila una delle più belle città d’Italia.

 

L’Aquila e il quarto di San Giovanni

Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

 

L’Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti quarti: San Giovanni, San Giorgio, San Pietro e Santa Maria Paganica. Durante questa passeggiata visiteremo il quarto di San Giovanni, attualmente chiamato di San Marciano, scopriremo il quartiere più industriale della città antica dove, forse, all’epoca di Ferdinando I d’Aragona c’era la zecca e dove lavoravano i drappieri ma anche Via dei Ghibellini e Piazza del Cardinale e tante altre strade, chiese e palazzi.

 

L’Aquila e il quarto di San Giorgio

 Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

 

L’Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti Quarti: San Giovanni, San Giorgio, San Pietro e Santa Maria Paganica. Durante questa passeggiata visiteremo il quarto di San Giorgio, attualmente chiamato di Santa Giusta, scopriremo il quartiere delle coste dove un tempo vivevano gli ebrei della città, dove abitava Serafino Aquilano, il più grande poeta del ‘500 italiano ritratto anche dal divino Raffaello, vedremo Via Fortebraccio e il palazzo della corporazione della lana, la locanda della Malacucina e le confraternite della Trinità e de “li Negri”.

 

L’Aquila e il quarto di Santa Maria Paganica

 Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Palazzo davanti alla statua di Sallustio

L’Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti quarti: San Giovanni, San Giorgio, San Pietro e Santa Maria Paganica. Durante questa passeggiata visiteremo il quarto di Santa Maria Paganica, il più ricco della città dove abitavano alcuni dei sui più importanti banchieri e scopriremo il monastero di Sant’Amico, vero scrigno dell’arte aquilana.

 

L’Aquila e il quarto di San Pietro

 Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

L’Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti quarti: San Giovanni, San Giorgio, San Pietro e Santa Maria Paganica. Durante questa passeggiata visiteremo il quarto di San Pietro. Scopriremo l’importantissimo complesso dei domenicani (esterno), l’unico esempio ancora esistente di casa baraccata post sisma 1703, dove viveva il grande artista Saturnino Gatti, ma anche il forte legame che questo quarto ha con Firenze e la Toscana in generale.

 

 

L’Aquila città di santi e beati 

Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 6,00

Durata della visita: 2:00

Appuntamento davanti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio

L’Aquila è una città di santi e beati. Quanti protettori ha? E quanti beati e santi vi sono seppelliti? La nostra passeggiata inizierà dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio per terminare presso il convento di Sant’Amico dove riposa la beata Cristina da Lucoli. Durante la visita scopriremo la storia di San Massimo, di San Vittorino, di Sant’Equizio, di San Bernardino da Siena e di Caputo Sartorio e di Baldassarre de Nardis. Una visita guidata che va dal III° al XVI° sec.

L’Aquila e le sue mura civiche

Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 10,00

Durata della visita: 3:00

Appuntamento davanti la fontana delle 99 cannelle

Qual è la città con il più grande circuito murario medievale d’Italia? Ma …L’Aquila ovviamente. Delle sue mura, oggi, restano 5 dei 6 km originari. Nel medioevo queste mura fecero paura a tanti signori e capitani di ventura. Nessuno fino al 1423 aveva mai osato assediare la città, poi Andrea Fortebraccio da Montone, il più grande capitano di ventura di tutti i tempi decise di sfidarla e pose un assedio lungo 23 mesi che si concluse con la sua morte. Dove morì esattamente? Insieme visiteremo Porta Rivera, Porta Rojana, Porta Luculana, Porta di Bagno e di Tione, Porta Bazzano, Via Fortebraccio dove successe qualcosa di particolare (che potrete scoprire solo con me), Porta Leoni fino ad arrivare a Porta Castello.

 

L’Aquila città di guelfi e di ghibellini

 

 Tutti i giorni

Costo visita guidata a persona: € 5,00

Durata della visita: 1:30

Appuntamento in Piazza Duomo davanti al bar dei Fratelli Nurzia

Quando parliamo di guelfi e ghibellini pensiamo immediatamente a Firenze e alla Toscana senza immaginare che anche da noi la lotta tra le due fazioni fu molto accesa e comportò battaglie con morti e feriti. Insieme scopriremo le famiglie ghibelline e guelfe dell’Aquila i loro odi e le stragi di cui si macchiarono. Vi porterò in via dei Ghibellini e via dei Guelfi e vi parlerò di Antonio Cicinello, Celestino V e tanti altri personaggi ormai dimenticati del nostro glorioso passato.

 

 

Fossa e i suoi tesori

Tutti i giorni

Costo visita guidata da concordare

Durata della visita: 2:30

Durante la visita scopriremo la chiesa medievale di Santa Maria ad Cryptas, vero e proprio gioiello dell’arte medievale abruzzese, e la necropoli vestina di Fossa chiamata anche la piccola stonehenge d’Abruzzo perché alcune tombe hanno dei mehnir.

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi