VISITE PER FAMIGLIE ALL’APERTO, TRA STORIA E CURIOSITA’

Scoprire L’Aquila e la sua storia con itinerari guidati anche a misura di famiglie e di bambini: comincia mercoledì 10 giugno, con la Fontana delle 99 Cannelle, un interessante programma di “passeggiate aquilane” per tutti. Per conoscere segreti e curiosità nascosti tra le vie, anche con poesie e musica.
Ad accompagnare piccoli gruppi sarà la guida turistica Carla Ciccozzi: aquilana, lavora da anni a Roma, mostrando la Città Eterna ai turisti stranieri. Ma appena può scappa, anche per lavoro, nella città natale che ama.
“Quando le visite a Roma si sono fermate a causa del coronavirus – racconta Carla – ho pensato di organizzare a L’Aquila qualcosa che potesse far conoscere anche ai bambini la storia della loro città. Perché spesso non conosciamo il luogo in cui viviamo. Questo accade ovunque, anche a Roma”.
Una città che ha subìto il grave terremoto di 11 anni fa ha però molto bisogno di ricreare un legame identitario con i luoghi della sua storia. Tanto più che palazzi, fontane, chiese e strade stanno tornando a splendere dopo la ricostruzione.
IL PROGRAMMA DELLE “PASSEGGIATE AQUILANE”
Si comincia mercoledì 10 giugno con un grande classico, simbolo di L’Aquila, laFontana delle 99 cannelle. La visita si svolge in collaborazione con l’attrice Paola Retta che leggerà la leggenda di Nicola Colapesce, uno dei personaggi rappresentati nei mascheroni delle 99 Cannelle.
Ma il programma delle passeggiate, almeno per giugno, è già definito. Dopo la Fontana delle 99 Cannelle sarà la volta delle mura della città e del quartiere liberty della Villa Comunale.
Affascinerà poi i bambini la ricerca dello “zoo di pietra”, ovvero gli animali nascosti tra vicoli, piazze e chiese. Si potrà scoprire, a partire dal nome della via aquilana “Arco dei Ciompi”, il legame tra il tumulto dei Ciompi di Firenze e la comunità fiorentina a L’Aquila.
C’è poi il tour poetico-musicale “Serafino Aquilano da L’Aquila ai Borgia” con la presenza, oltre a Carla Ciccozzi, dell’attrice Paola Retta, che leggerà alcuni testi o poesie, e Andrea De Petris che suonerà con la chitarra dei suoi brani originali.
ALTRE INFORMAZIONI
La durata di queste visite è di un’ora e mezza. Il costo 5 euro a persona.
Ad ogni tour possono partecipare, viste le regole anti-Covid, un numero massimo di 10 persone.
N.B. Nell’interesse di tutti e nel rispetto delle norme è necessaria la mascherina per tutti, anche per i bambini sopra i 6 anni
Per prenotazioni scrivere a levisitedicarla@gmail.com o chiamare il 3497820922. Per ulteriori informazioni www.guidaturisticacarlaciccozzi.it